morto

morto
mòr·to
p.pass., agg., s.m.
1. p.pass. → morire, morirsi
2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere destinato a morte sicura o, anche, essere finito, non valere più nulla; sono morto!, sono un uomo morto!, come esclamazione di disperazione di chi si sente perduto, in estremo pericolo, ecc.; vedersi morto: avere la netta percezione di stare per morire; dare qcn. per morto, ritenerlo spacciato, non avere speranza che viva; vivo o morto, di malvivente, che si vuole catturare a ogni costo (ed è calco dell'ingl. dead or alive); anche scherz.
Sinonimi: deceduto, defunto, estinto, 2perito, spirato, trapassato.
Contrari: vivo.
2b. agg. AD di animale, di pianta o di elemento costitutivo di un organismo vivente, che ha cessato le sue funzioni vitali: cane, gatto morto; albero, ramo morto; tessuto morto, cellule morte
Contrari: vivo.
3. agg. AD di parte del corpo, spec. di arto, che ha perso la sensibilità, la mobilità, la funzionalità; paralizzato: avere una mano, una gamba morta | colloq., intorpidito
4. agg. AD fig., iperb., di qcn., prostrato, sfinito da uno sforzo, dalla fame, dalla sete, ecc.: morto di fatica, morto di stanchezza; anche posposto, come rafforzativo: stanco morto, stanchissimo
Sinonimi: sfinito, stremato.
5. agg. AD fig., iperb., di qcn., profondamente turbato, angosciato: morto di paura, morto di spavento
Sinonimi: angosciato.
6. agg. AD fig., di centro abitato, che ha vita sociale e culturale angusta; privo di vita, di animazione: una città morta, un paese morto; una festa morta: priva di allegria, poco movimentata; una giornata morta: in cui non avviene nulla di particolare
Contrari: allegro, 1animato, movimentato, vitale.
7. agg. LE fig., di una massa liquida o aeriforme, stagnante, immobile: tosto ch'io usci' fuor de l'aura morta | che m'avea contristati li occhi e 'l petto (Dante)
8. agg. LE fig., di periodo di tempo, interamente trascorso: e mi sovvien l'eterno, | e le morte stagioni (Leopardi)
9. agg. TS econ. di somma di denaro, che non può essere impiegata in modo redditizio: capitale morto
10. s.m. AD persona che ha cessato di vivere: seppellire un morto, pregare per i morti, il culto dei morti; pallido come un morto: pallidissimo; sembrare un morto che cammina: avere un aspetto malaticcio | al pl., spec. con iniz. maiusc., festa con cui la Chiesa cattolica, il 2 novembre, celebra la commemorazione dei defunti
Contrari: vivo.
11. s.m. TS giochi in alcuni giochi di carte, giocatore immaginario a cui si distribuiscono ugualmente le carte, coperte o scoperte | nel bridge, compagno del dichiarante che all'inizio del gioco scopre le sue carte, le quali verranno giocate poi dal dichiarante stesso
12. s.m. CO scherz., gerg., gruzzolo o tesoro nascosto
\
POLIREMATICHE:
morto ammazzato: loc.s.m. CO
morto di fame: loc.agg.
morto di sonno: loc.s.m. CO
morto e sepolto: loc.agg. CO
morto e sotterrato: loc.agg. CO
morto risuscitato: loc.s.m. CO
morto stecchito: loc.agg. CO
morto vivente: loc.s.m. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • morto — / mɔrto/ [part. pass. di morire ; lat. mortuus, part. pass. di mŏri morire ]. ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m. ] ▶◀ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.)… …   Enciclopedia Italiana

  • morto — |ô| adj. 1. Privado de vida. 2. Abatido. 3. Seco. 4. Extinto; apagado; esquecido; acabado. 5. Que não é utilizado. 6. Que já se não fala. 7. Apaixonado, muito desejado. 8. Parado. 9. Extremamente fatigado. • s. m. 10. Pessoa morta. 11. Cadáver;… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • morto — A part. pass. di morire; anche agg. 1. defunto, deceduto, estinto, perito, spirato, trapassato, scomparso, crepato (spec. spreg.) □ stecchito CONTR. nato □ vivo, vivente □ redivivo, risorto □ sopravvissuto 2 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • morto — {{hw}}{{morto}}{{/hw}}A part. pass.  di morire ; anche agg. 1 Che ha cessato di vivere. 2 (fig.) Privo di animazione, di vita: è una città morta; una festa morta | Passato, trascorso, detto di tempo, età | Lingua morta, non più parlata. 3 (fig.)… …   Enciclopedia di italiano

  • morto — (мертвый | mort | tot | dead | morto) Употребляя терминологию, подходящую лишь для живых существ, мертвым языком (langue morte) можно назвать язык, на котором перестали говорить либо вследствие того, что он действительно исчез, не оставив… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • morto — is., argo, İt. morto Ölü Atasözü, Deyim ve Birleşik Fiiller mortoyu çekmek …   Çağatay Osmanlı Sözlük

  • Morto da Feltre — Morto da Feltre, según las Vite de Vasari. Lorenzo Luzzo, conocido como Morto da Feltre (Feltre, activo a finales del s. XV Zara (Dalmacia), 1519?), fue un pintor italiano, activo durante el Renacimiento. Contenido …   Wikipedia Español

  • Morto da Feltre — Morto da Feltre. Morto da Feltre was an Italian painter of the Venetian school who worked at the close of the 15th century and beginning of the 16th. His real name appears to have been Pietro Luzzo, Pietro Luci[1] or Lorenzo Luzzo; he is also… …   Wikipedia

  • Morto Da Feltre — Madonna in trono Morto da Feltre (né à Feltre) de son vrai nom Pietro Luzzo, Pietro Luci[1] ou Lorenzo Luzzo est un peintre italien de l école vénitienne entre le …   Wikipédia en Français

  • Morto Da Feltro — Morto da Feltre Madonna in trono Morto da Feltre (né à Feltre) de son vrai nom Pietro Luzzo, Pietro Luci[1] ou Lorenzo Luzzo est un peintre italien de l école vénitienne entre le …   Wikipédia en Français

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”