- morto
- mòr·top.pass., agg., s.m.1. p.pass. → morire, morirsi2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere destinato a morte sicura o, anche, essere finito, non valere più nulla; sono morto!, sono un uomo morto!, come esclamazione di disperazione di chi si sente perduto, in estremo pericolo, ecc.; vedersi morto: avere la netta percezione di stare per morire; dare qcn. per morto, ritenerlo spacciato, non avere speranza che viva; vivo o morto, di malvivente, che si vuole catturare a ogni costo (ed è calco dell'ingl. dead or alive); anche scherz.Sinonimi: deceduto, defunto, estinto, 2perito, spirato, trapassato.Contrari: vivo.2b. agg. AD di animale, di pianta o di elemento costitutivo di un organismo vivente, che ha cessato le sue funzioni vitali: cane, gatto morto; albero, ramo morto; tessuto morto, cellule morteContrari: vivo.3. agg. AD di parte del corpo, spec. di arto, che ha perso la sensibilità, la mobilità, la funzionalità; paralizzato: avere una mano, una gamba morta | colloq., intorpidito4. agg. AD fig., iperb., di qcn., prostrato, sfinito da uno sforzo, dalla fame, dalla sete, ecc.: morto di fatica, morto di stanchezza; anche posposto, come rafforzativo: stanco morto, stanchissimoSinonimi: sfinito, stremato.5. agg. AD fig., iperb., di qcn., profondamente turbato, angosciato: morto di paura, morto di spaventoSinonimi: angosciato.6. agg. AD fig., di centro abitato, che ha vita sociale e culturale angusta; privo di vita, di animazione: una città morta, un paese morto; una festa morta: priva di allegria, poco movimentata; una giornata morta: in cui non avviene nulla di particolareContrari: allegro, 1animato, movimentato, vitale.7. agg. LE fig., di una massa liquida o aeriforme, stagnante, immobile: tosto ch'io usci' fuor de l'aura morta | che m'avea contristati li occhi e 'l petto (Dante)8. agg. LE fig., di periodo di tempo, interamente trascorso: e mi sovvien l'eterno, | e le morte stagioni (Leopardi)9. agg. TS econ. di somma di denaro, che non può essere impiegata in modo redditizio: capitale morto10. s.m. AD persona che ha cessato di vivere: seppellire un morto, pregare per i morti, il culto dei morti; pallido come un morto: pallidissimo; sembrare un morto che cammina: avere un aspetto malaticcio | al pl., spec. con iniz. maiusc., festa con cui la Chiesa cattolica, il 2 novembre, celebra la commemorazione dei defuntiContrari: vivo.11. s.m. TS giochi in alcuni giochi di carte, giocatore immaginario a cui si distribuiscono ugualmente le carte, coperte o scoperte | nel bridge, compagno del dichiarante che all'inizio del gioco scopre le sue carte, le quali verranno giocate poi dal dichiarante stesso12. s.m. CO scherz., gerg., gruzzolo o tesoro nascosto\POLIREMATICHE:morto ammazzato: loc.s.m. COmorto di fame: loc.agg.morto di sonno: loc.s.m. COmorto e sepolto: loc.agg. COmorto e sotterrato: loc.agg. COmorto risuscitato: loc.s.m. COmorto stecchito: loc.agg. COmorto vivente: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.